Liena Vita
Fisse

Progettiamo soluzioni e dispositivi anticaduta che si adattino alle esigenze specifiche di settori industriali e residenziali. Seguiamo il cliente nella progettazione, installazione e manutenzione della propria linea vita. Il campo di impiego di questi sistemi è quello della costruzione, ristrutturazione, manutenzione, rifacimento, lavori straordinari (ma non ordinari) degli edifici, sia civili che industriali. I tetti, cioè le coperture su cui si va ad agire, devono essere sicuri per chi ci opera, e un elemento di protezione individuale in più per i sistemi anticaduta è quello che considera il materiale in cui è costruito il tetto. Il nostro obiettivo è progettare e installare tutti gli accorgimenti possibili per ridurre i rischi per i lavori in quota. Ci occupiamo del pre-studio, la scelta dei migliori componenti in funzione del tipo di copertura, possibilità di accesso ed uso, la posa, la relazione tecnica di copertura, la progettazione di cui abbiamo parlato nel presente articolo. Lo fa dopo aver attentamente eseguito tutte le procedure che le permettono di ottenere la relativa certificazione EU dei sistemi stessi.

Il fascicolo della certificazione conterrà quindi:

  • Progettazione del sistema anticaduta;
  • Redazione dell'elaborato tecnico di copertura;
  • Il disegno tecnico che specifichi la tensione assorbita e scaricata dal sistema;
  • La lista completa di tutti gli elementi che compongono il sistema;
  • Fascicolo tecnico e registro delle manutenzioni;
  • Dichiarazioni di corretto montaggio;
  • Moduli informativi per i committenti e gli addetti ai lavori;
  • Cartellonistica obbligatoria.

La manutenzione della linea vita deve essere eseguita da un soggetto con caratteristiche di idoneità tecnico professionale per garantire il corretto mantenimento in servizio dell’impianto.

Il controllo periodico della linea vita T per ogni sistema di ancoraggio deve essere ispezionato secondo gli intervalli raccomandati dal fabbricante: l’intervallo tra 2 ispezioni periodiche non deve superare i 2 anni per i controlli relativi al sistema di ancoraggio e i 4 anni per i controlli relativi alla struttura di supporto e agli ancoranti, lasciando facoltà al fabbricante di fornire indicazioni più restrittive (punto 7 della UNI 11578/2015).
Dati necessari per richiedere un preventivo:

  • Pianta copertura in formato dwg o pdf;
  • Indicare la struttura del letto;
  • Indicare la stratigrafia del tetto (materiali e relativi spessori);
  • Individuare il punto di accesso alla copertura (interno o esterno).

Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle news dal settore e sui nostri corsi in partenza

Il tuo ambiente di lavoro è in sicurezza?