
Responsabili
Sicurezza
Fondamentale per un corretto controllo delle documentazioni aziendali, il manuale per la gestione delle schede tecniche di sicurezza (SDS, Safety Data Sheet), dei verbali e moduli di comunicazione e segnalazione delle figure responsabili deve essere seguito per un’esatta compilazione della documentazione. Ogni scheda o modulo deve essere provvisto di tutti i dati necessari per non incorrere in sanzioni e ammende.
Safety Data Sheet: cos’è?
Secondo il Ministero della Salute e detti anche SDS, rappresentano le schede di dati di sicurezza, ossia i documenti informativi sulle sostanze tossiche e miscele. Tali schede contengono le informazioni sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e i rischi e pericoli per la persona e per l’ambiente di determinate sostanze e miscele coinvolte nell’ambiente di lavoro.
Le SDS consentono al datore di lavoro di stabilire se nell’ambiente di lavoro sono coinvolte sostanze pericolose e quindi permettono la determinazione dei possibili rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori che ne fanno uso. Gli addetti alla manipolazione devono utilizzare tutte le misure necessarie per tutelare la loro salute, l’ambiente in cui lavorano e le persone presenti.
Le schede di sicurezza sono soggette al regolamento 453/2010 e CE n. 1272/2008 e la loro redazione è obbligatoria in base alla direttiva 67/548/CEE (recepimento nazionale d. lgs. 52) e alla direttiva 1999/45/CE (recepimento nazionale d. lgs. 65/2003).
Alcune imprese possono avvalersi di agevolazioni contenute all’interno delle note del Ministero della Salute del 13 marzo 2007, e del 30 marzo 2007, aventi per oggetto “Primi adempimenti sulle schede di sicurezza con l’entrata in vigore del Regolamento REACH”, laddove le indicazioni non sono in contrasto con quanto aggiornata dal reg. 453/2010.